Buongiorno!
Buona domenica, oggi la spesa e’ stata ricca e sonora.
Un tonnetto rosso appena pescato a Punta licosa (Cilento) mi ha ricordato la canzone dell’autore napoletano ignoto del ‘700, U’ guarracin!
La canzone narra una vicenda di amori e liti tra pesci.
Il guarracino si innamora della sardella, ex fidanzata dell’alletterato (tonno che, a causa della soffiata della patella, viene a sapere del nuovo amore e scatena una rissa tra avverse fazioni di pesci. La lite si estende a tutti i pesci del vicinato e due fazioni avverse se ne danno di santa ragione. La canzone non termina in modo compiuto, perché al cantante “manca lo sciato” (manca il fiato), e perciò invita i presenti a lasciargli una mancia per potersi concedere una bevuta ristoratrice alla salute dei presenti.
Ascoltate qui la versione di Murolo:
Tutti i pesci piccoli si uniscono al guarracino per difenderlo dal tonno e diventano più forti del ‘grande maiale’ del mare. Questa è un po’ la morale della canzone e soprattutto il fatto che il tonno grande e grosso finisce nel piatto mentre il piccolo guarracino nessuno lo vuole mangiare, così piccolo che nemmeno si può pescare, ma che vive molto a lungo.
Ed infatti è finito nel mio piatto! Con pomodorini corbarino e olive nere di Gaeta, dal sapore intenso e robusto. Il miglior modo di prepararlo secondo me.
Anticipato da Candele lunghe spezzate De cecco con cannolicchi e vongole bianche sarde, accompagnato da un Selim De Concilis, vino spumante brut di Prignano Cilento (Sa), così chiamato per la passione del produttore per il cantante Miles Devis.
Il tonno invece accompagnato da un Taurasi Macchia dei Goti 2010 della cantina Caggiano di Taurasi (Av).
Per chiudere un po’ del tradizionale panettone Pepe, the best panettone italiano 2014 di Salerno (di questo prodotto ve ne parlerò più approfonditamente).
Continuate a seguirmi, mi terrete compagnia.
<a href=”http://www.buongiornofood.com/wp-content/uploads/2014/12/img_2520.jpg”