Pari #biosteria: cibo come cultura

11060100_847559905303816_2344580029614592039_n

 

Buongiorno!

Ogni volta che visito un nuovo ristorante, spazio gastronomico o locale sono solita leggere la sua ‘unique selling proposition’, la ‘reason why’ del posto, insomma il suo DNA, negli intenti di chi lo ha concepito.

Pari#biosteria,  si trova a Capaccio scalo / Paestum (SA), in via F. Gregorio 40 e così si definisce:

“Pari è un’osteria moderna che ridefinisce l’esperienza del gusto attraverso la rivisitazione e la sperimentazione dei sapori.

Un luogo dove degustare percorsi gastronomici di alta qualità, con calma e senza formalismi, confrontarsi con piccole realtà vitivinicole biologiche di grande valore e bere cocktails gradevolmente dosati, realizzati da barman cultori nell’arte della miscelazione.
Misura, creatività e attenzione al particolare sono le chiavi per interpretare l’atmosfera che si respira. L’essenzialità ordinata nella presentazione del piatto si lega all’arredo che cambia continuamente”

“Emozione, Cultura, Memoria. È il viaggio che, da sempre, desideriamo intraprendere con tutti voi. È l’idea che ci accarezzava da tempo. È la risposta ad un bisogno espresso. È Pari #biosteria. Un ambiente in cui si mescolano tutti gli elementi della sana convivialità, non semplicemente espressione dell’arte culinaria, ma simposio perfetto che sposa l’ospitalità e la conoscenza. Un laboratorio di sperimentazione, coerente con il terroir, che non rischia di cadere nel cliché del «bello uguale buono» o del «lontano uguale nuovo»”

Pari è davvero un concept che sviluppa l’idea del cibo come occasione culturale, il convivio di dantesca memoria: “convivio” dal latino convivium,  può essere tradottocome banchetto, simposio. L’opera di Dante è una mensa (convivio), che offre ai partecipanti (ovvero a coloro che hanno desiderio di sapere e conoscere) una difficile pietanza (vivanda), accompagnata da pane che ne faciliterà l’assimilazione. Alla vivanda corrisponderanno le canzoni, mentre al pane i vari commenti esplicativi.

Oltre ad una cucina attenta, seppur semplice, con prodotti che celebrano il territorio del Cilento e le sue produzioni, in biosteria si vive un’esperienza di design, di poesia, di arte e cultura.

Un team di giovani è sempre a lavoro nel curare gli eventi, le mostre che ospitano, la selezione dei prodotti tipici che è possibile anche acquistare, la comunicazione, sapendo interpretare il tempo e tematizzare l’esperienza.

L’accoglienza e la cura del cliente è al centro così come l’obiettivo di trasmettere l’identità di Pari #bisoteria.

Grande cura per il dettaglio, evidente in ogni aspetto dell’esperienza in #biosteria, che rappresenta il nuovo laboratorio gastronomico dell’Hotel Royal di Capaccio/Paestum.

Una formula che richiede un significativo lavoro di gruppo e soprattutto spirito di abnegazione in un territorio non facile e poco predisposto ad un certo livello di innovazione gastronomica e culturale.

In mostra in questo periodo da Pari#biosteria una raccolta di volti della giovani illustratrice Viktoria Macrì, con i suoi iconici femminili #‎Portraits‬

Aperto tutte le sere, domenica solo a pranzo

+ 39 0828 85 15 25

oste@biosteriapari.it

Via F. Gregorio 40, Capaccio Scalo

Paestum (SA) Italy

 

IMG_3610_2

IMG_3611_2

IMG_3615_2

IMG_3616_2

IMG_3618_2

IMG_3619_2

IMG_3620_2

IMG_3622

IMG_3624

IMG_3623

IMG_3627_2

IMG_3626

IMG_3629

IMG_3630

IMG_3635_2

IMG_3638

IMG_3636

IMG_3641_2

IMG_3648

IMG_3652_2

IMG_3653_2

 

ANNALUISA